Realizzazione di fognature

 

realizzazione di fognatureSima srl si occupa anche della realizzazione di fognature. Queste opere di urbanizzazione sono fondamentali per chiunque ed è altrettanto importante che la rete fognaria sia costruita seguendo criteri bene precisi.

Il nostro personale qualificato è preparato per occuparsi di scavi per fognature e rifacimento degli impianti fognari.

Siamo specializzati nella realizzazione dell’intero impianto di fognatura. Svolgiamo il nostro lavoro certificato a norma di legge.

Per legge, qualsiasi scarico domestico, derivante dalla cucina o dal bagno, deve essere convogliato verso la rete fognaria comunale.

Affinché questo avvenga in tutta sicurezza, le acque reflue devono defluire in canalizzazioni sotterranee attraverso sifoni e stazioni di pompaggio, per poi essere smaltite. Ogni abitazione o condominio dunque, deve essere munito di un impianto di fognatura per raccogliere, convogliare e smaltire i residui prodotti.

Il risultato che si ottiene è una complessa rete di tubazioni che raccolgono le acque reflue dei vari scarichi di un’abitazione. Questi scarichi sono, come si può immaginare, lavandini, docce, sanitari per esempio.

Queste tubazioni costituiscono l’impianto fognario nell’abitazione e richiedono una progettazione tecnica davvero complessa.

L’importante è costruire una rete fognaria che sia efficiente e che non permetta ostruzioni varie delle tubature. I danni creati da una scorretta realizzazione di fognature sono spiacevoli. Inoltre richiedono interventi spesso onerosi e complicati.

Per questo rivolgersi ad un’azienda esperta nella realizzazione di fognature efficienti e durevoli nel tempo è la soluzione consigliata a tutti.

Sima srl realizza impianti fognari privati e pubblici a Pistoia e nelle zone limitrofe.

Effettuiamo, in un primo momento, gli scavi per accogliere le fognature in tutta sicurezza. Utilizziamo macchinari ed escavatrici di ultima generazioni.

La tecnologia di cui siamo a disposizione ci permette di intervenire anche su impianti fognari già presenti, senza dover smantellare completamente le fognature preesistenti.

Realizziamo scavi per fognature con professionalità e rapidità per privati ed imprese.

In seguito installiamo pozzetti, botole e tubi di scarico per costruire la fognatura vera e propria.

Puoi rivolgerti a noi anche per interventi di rifacimento dell’impianto fognario, sostituzione, riparazione o per la semplice manutenzione delle fognature.

Anche la manutenzione della fognatura è necessaria per evitare problemi futuri al tuo impianto di scarico. In questo modo previeni le perdite delle tubazioni che spesso si usurano e perdono la loro efficienza.

Ti garantiamo un lavoro non invasivo ed impeccabile. Apportiamo modifiche per ottenere una fognatura più funzionale e sicura: canalizzazioni, scavi per fognature e tutto ciò che rientra nelle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle fognature.

Contattaci subito per maggiori informazioni!

 

La realizzazione di fognature nel corso della storia:

 

Come facessero i nostri avi senza le fognature, è davvero un mistero. Risulta incomprensibile una civiltà senza fognature per noi che molto spesso diamo per scontato questa silenziosa e maestosa rete che si dirama sotto ai nostri piedi e che quotidianamente ci permette di vivere le nostre vite in maniera serena.

realizzazione di fognature

 

Eppure, questa ingegnosa opera sotterranea è relativamente molto recente, così come siamo abituati a conoscerla.

Nonostante sia esistito, fin dall’inizio, il bisogno umano di realizzare delle fognature rudimentali, le fogne odierne hanno raggiunto un grado di innovazione ed ingegneria che le rendono due cose completamente diverse.

Le prime testimonianze storiche di realizzazione di fognature risalgono ad un periodo compreso tra il 2500 e il 2000 a.C. circa e sono state trovate nell’attuale Pakistan.

La realizzazione di fognature più efficienti si ebbe con la civiltà Romana.

La prima cloaca romana di cui si ha notizia risale al VII secolo a.C. e fu progettata per bonificare gli acquitrini che occupavano le vallate alla base dei colli dell’Urbe e far defluire verso il Tevere i liquami.

La realizzazione più importante fu la cloaca massima. Con la cloaca massima (inizialmente era un canale a cielo aperto ma successivamente fu coperto per consentire l’espansione del centro cittadino) i romani ci hanno tramandato uno dei più importanti esempi di ingegneria idraulico-sanitaria.

La svolta delle fognature aumentò di gran lunga il tenore della vita urbana, nella quale si concentrava maggiormente l’accumulo di rifiuti, e le condizioni igienico –sanitarie di tutta la popolazione.

Grazie alle fognature è stato possibile fare un ulteriore passo avanti, in parallelo all’avanzamento delle scoperte in medicina, verso la sanificazione e la pulizia civile delle città.

Ecco perché i sistemi fognari stanno alla base del nostro quieto vivere quotidiano.